domenica 14 luglio 2013
martedì 25 giugno 2013
sabato 22 giugno 2013
Progetto in linea con la direttiva europea
Il Parlamento Europeo ha emanato il 24.01.2013 una direttiva riguardante la materia della realizzazione di un infrastruttura per i combustibili alternativi che imporrà, se tramutata in legge, un adattamento entro il 2020 da parte di tutti gli stati membri.
Quella che era solo una mia semplici idea progettuale si rileva, a questo punto, un passo indispensabile da compiere per adattare il nostro paese alle indicazioni comunitarie, in materia di realizzazione di una reta infrastrutturale per la vendita di energie alternative.
venerdì 21 giugno 2013
Incontro con il committente
Intervista ad Alessandro Piva
Ciao Alessandro, come prima cosa vorrei sapere di cosa ti occupi presso la Q8?
Io presso la Q8 sono responsabile
ricerca e sviluppo prodotti. Cioè mi occupo di controllare la qualità dei
prodotti e risolvere i problemi che riguardano la composizione dei combustibili
venduti presso le stazioni di servizio.
Spero di esserti comunque d’aiuto, non essendo esperto nella
diretta progettazione di nuovi impianti, ma, lavorando comunque nel settore
della ricerca, ti posso dare molte informazioni utili riguardo alle nuove fonti
di energia attualmente presenti sul mercato o, comunque, in fase di
sperimentazione e ti posso anche dare numerose informazioni da un punto di
vista normativo, occupandomi anche della documentazione legislativa in
ambito
di energie rinnovabili.
Iniziamo con il tema delle energie rinnovabili: analizzando
dunque quelli che sono i possibili scenari e le tendenze attuali del mercato,
verso quali nuove fonti di alimentazione mi consigli di orientarmi?
Già oggi, seguendo quella che è una normativa vigente, tutte
case di vendita di combustibili fossili sono obbligate ad inserire il 4,5% di
prodotto proveniente da fonti rinnovabili cioè, mi spiego meglio, il diesel che
tutti compriamo al distributore è costituito ora per un minimo del 4,5% da bio
diesel. Questo, valore secondo una direttiva europea, dovrà raggiungere il 10%
entro il 2020. Dunque seguendo questa
tendenza sicuramente la scelta di vendere e produrre, cosa che però ti
sconsiglio di fare direttamente nel tuo lotto per mancanza di spazi e di
materie prime, biodiesel e biogas è sicuramente giusta.
E per le altre forme di energia?
Sicuramente l’elettrica si presenta oggi in forte sviluppo,
basta pensare a quante case automobilistiche investono sul tema. Sempre di più
si sta allargando il commercio di queste vetture e dunque, di conseguenza,
anche la richiesta di nuovi punti per le ricariche sta con il tempo aumentando
in modo esponenziale. Basta pensare che l’ENI sta portando aventi il progetto
per una ventina di stazioni per rifornimento di auto elettriche, certo un
numero molto basso rispetto ai circa 15.000 punti vendita che possiede ma è pur
sempre un punto di partenza.
A tal proposito vorrei farti una piccola osservazione. Si
deve prestare molta attenzione nel differenziare verso quale tipo di
rifornimento ci si vuole indirizzare, cioè a breve o lunga sosta. In entrambi
casi devi considerare che intorno alla stazione che stai progettando devono
essere presenti delle aree in cui l’automobilista può sostare.
A tal proposito ti volevo mostrare il mio progetto che si
muove proprio verso tale direzione. Cosa ne pensi?
Il progetto è molto affascinante è proprio quello che si
dovrebbe fare! Molto interessante è anche il tema di cercare di unire più
funzioni diverse all'interno di uno stesso sistema: bar, ristorante, stazione,
uffici, laboratori, percorsi…devo dire che nella tua ottica di mix funzionale
ogni singola parte collabora con l’insieme non perdendo comunque la sua
autonomia e indipendenza. Il tutto è molto chiaro ma devo anche dirti che molto
utopico, sarebbe bellissimo un giorno arrivare a livelli per i quali una
stazione sia totalmente autosufficiente anche dal punto di vista della
produzione delle risorse vendute, ma ad oggi questo è quasi impossibile. Rimane comunque una buona idea e una sfida
per il futuro!
Ciò non toglie che questa tua green station, magari pur non
riuscendo ad essere totalmente autosufficiente, si possa attaccare ad una rete
esterna di produzione di energia sempre rigorosamente pulita e certificata. Il
tuo intervento rimane comunque un buon tentativo di un centro sperimentale
riguardo questi temi, quasi didattico, dove le maestre portano i bambini in
gita con la scuola per fargli vedere direttamente cosa è e come viene prodotta
l’energia rinnovabile, un posto dove, dunque, le persone vengono sensibilizzate
e avvicinate a questo tema.
Mi fa piacere che sei riuscito a cogliere subito il concetto
di Mixitè e l’idea di base di tutto il mio progetto: una green station che
avvicini le persone al tema delle energie rinnovabili. In quest’ottica hai
qualche consiglio da darmi?
Data la disponibilità di spazi a tua disposizione e data la
tipologia di servizi che offri ti consigli di orientarti principalmente sulla
ricarica a breve termine delle auto elettriche, dura circa 30 minuti il tempo
per un caffè o un pasto veloce.
Inoltre la tua chiara volontà didattica ti può permettere di
rendere più flessibili e permeabili i laboratori al piano superiore, rendili
non solo punti per la ricerca sperimentale ma posti di interrelazione anche con
le persone non esperte della materia. Puoi pensare a giornate in cui l’intera
struttura sia aperta all’intero quartiere, permettendo ai cittadini di operare
attivamente all’interno dei laboratori, o a piccole mostre mediante le quali
vengano spiegati i nuovi scenari riguardanti la materia delle energie
rinnovabili.
Grazie mille, un ultima domanda, dunque secondo te in un
ottica proactiv la Q8 o altre compagni sarebbero interessate a tale progetto?
Secondo me è molto interessante e a breve potrebbe
interessare tutte le compagnie. E’ uscita da poco una direttiva del parlamento
europeo che, se tramutata in legge, obbligherà tutte le grandi casi a rientrare
entro certi standard di produzione e vendita di energie pulite, principalmente
per ora biodiesel, biogas e a predisporre il posizionamento di nuovi punti per
la ricarica di auto elettriche. In tale ottica credo che saranno le stesse
grandi case a doverti venire a cercare! E che dunque le tue scelte progettuali sono
più che in linea con le tendenze attuali.
Grazie Alessandro spero di rivederti il giorno dell’esame.
domenica 16 giugno 2013
sabato 15 giugno 2013
lunedì 22 aprile 2013
Scacchiera
Materiali
Fase1: VELOCITÀ
La prima cosa da fare quando ci si trova di fronte ad un opera che non si conosce è quella di analizzarne la forma. Punto di partenza del progetto è una serie di muri; gli spazi compresi tra questi vengono articolati e manipolati per rispondere alle funzioni richieste dal programma. I muri si stratificano, guizzano lungo linee di forza centrifughe, si dilatano e interrompono, vi si incidono i tagli e gli squarci della aperture. Il manufatto rifiuta ogni lettura statica e frontale, non si può capirlo restando fermi, osservando da un solo punto di vista. La velocità delle forme dinamiche risulta essere essa stessa la scacchiera.
Prove di scacchiera:
Per Hadid è importantissimo ricollegare l'architettura con la natura e nel cercare di farlo utilizza il concetto di tessitura. Edificio e contesto, edificio e
paesaggio appartengono alla stessa logica formativa, sono fatti delle stesse
logiche formali, dagli stessi materiali concettuali in un intreccio non
distinguibile a priori tra la logica formativa dell’uno -paesaggio- e quella
dell’altro -architettura-. Per ciò tutta l'analisi del contesto costituisce la scacchiera, non vi una netta separazione tra edifici e natura, qualsiasi elemento potrebbe benissimo alzarsi, ruotare... diventare altro in un crescente processo tensionale che mira all'accellerazioe, alla velocità.
I singoli elementi della scacchiera possono scorrere e andare a disegnare nuovi spazi, anche quello della area di studio, per iniziare ad analizzare nuove possibili soluzioni.
Fase1: VELOCITÀ
La prima cosa da fare quando ci si trova di fronte ad un opera che non si conosce è quella di analizzarne la forma. Punto di partenza del progetto è una serie di muri; gli spazi compresi tra questi vengono articolati e manipolati per rispondere alle funzioni richieste dal programma. I muri si stratificano, guizzano lungo linee di forza centrifughe, si dilatano e interrompono, vi si incidono i tagli e gli squarci della aperture. Il manufatto rifiuta ogni lettura statica e frontale, non si può capirlo restando fermi, osservando da un solo punto di vista. La velocità delle forme dinamiche risulta essere essa stessa la scacchiera.
Fase2: TESSITURE

Scacchiera:
Fase3: NUOVI SCENARI
domenica 21 aprile 2013
Vitra Fire Station
Architetto :
|
Zaha Hadid Architects
|
Architetto associato :
|
Patrik Schumacher
|
Promotore :
|
Vitra Internacional AG
|
Anno (s) di costruzione :
|
1991-1993
|
Spazio edificato :
|
852 m2
|
Località :
|
Weil am Rhein, Germania
|
Coordinate :
|
47 ° 36 '1 "N, 7 ° 36'
53" Vedere
sulla mappa
|

Il campus, che si estende per diversi ettari, è costituito da numerosi padiglioni ed edifici, commissionati da VITRA nel corso degli anni a famosi architetti di fama mondiale come Nicholas Grimshow, Alvaro Siza, Frank Gehry; Zaha Hadid; Tadao Ando; Buckminster Fuller e Herzog e de Meuron.
Frank Gehry in particolare ha realizzato il Vitra Center attuale sede operativa.
Questa "STAZIONE DEI POMPIERI" venne realizzata in seguito a un grande incendio verificatosi nel 1981. Il progetto fu assegnato a Zaha Hadid.
L'edificio accoglie un garage, servizi igienici, docce e spogliatoi per i pompieri e una sala conferenze con cucina e angolo cottura.
Costruito principalmente in calcestruzzo gettato in opera, la stazione, con le sue le forme sghembe e irregolari, contrasta con l'ordine ortogonale dei corpi di fabbrica adiacenti. Attualmente l'edificio funziona come uno spazio espositivo.
Molto interessanti sono gli interni, dove tutti gli elementi, pareti, piani inclinati, pavimenti, sedute, arredi, apparati luminosi, porte e finestre, concorrono a definire uno spazio non misurabile, dove l'illusione della profondità e dell'ampiezza è ricercata non per puro gioco, ma per conferire ad ambienti di per se angusti e contenuti, un insolita ariosità e confort visivo. L'evidente irregolarità non sacrifica, ma esalta l'ergonomia e l'uso razionale degli spazi.
Piccola riflessione: quando i pompieri scappano, ovvero quando un architettura diventa scultura
In questo caso particolare i pompieri hanno fatto i
bagagli e sono tornati nella loro vecchia caserma, reputando inutilizzabile e
scomoda la nuova sede. Questo è quello che può considerarsi il più grande fallimento
per un architetto. La parte estetica è indubbiamente avanguardista, le forme
innovative sono il simbolo dell'abilità di modellare lo spazio, ormai un
biglietto da visita della Zaha Hadid. Ma il fatto che oggi sia un museo e non
una caserma come originariamente progettato è il segno che estetica e
funzionalità non si sono mosse parallelamente.
Il tutto ruota intorno ad una semplice domanda: che
significato attribuire al termine funzione?
Funzione, intesa come soddisfacimento di
un'esigenza di tipo pratico e di comodità, è interpretazione riduttiva del
bisogno dell'uomo di dare un senso alle cose.
È forse una non sedia la Red and Blue di Rietvelde perché scomodissima
ma che contiene in sé tutto il senso del sedersi, o lo spremiagrumi di Stark,
che non funziona, non è forse designSaggio racconta Hadid
26. DELLE TESSITURE
Per Hadid il disegnare e il dipingere è
un atto fortemente strutturante il pensiero. Dipingere vuol dire lavorare
alla creazione di uno spazio mentale, uno spazio di relazioni tra le parti.
Sono relazioni astratte, grafiche e concettuali in una prima fase che si
traducono solo attraverso una serie di numerosi passaggi successivi in
strutturazioni propriamente architettoniche. Due opere sono simbolo di questo
approccio: The Peak a Hong Kong e Fire
Station a Weil am Rhein. Qui affronta il tema del contesto e del rapporto
architettura-ambiente proprio attraverso il concetto di tessitura e la
conseguente relazione architettura-suolo. Edificio e contesto, edificio e
paesaggio appartengono alla stessa logica formativa, sono fatti delle stesse logiche
formali, dagli stessi materiali concettuali in un intreccio non distinguibile a
priori tra la logica formativa dell’uno -paesaggio- e quella dell’altro -architettura-.
L’origine del lavoro di Hadid è
grafica e pittorica ed è proprio per questa via che l’architetto scopre che
quello che aveva dipinto Klee non era solo opera grafica, ma un ipotesi di
architettura.
Per questa via, operando secondo una modalità concettuale, grafica e artistica, delinea un ipotesi originale e molto femminile del contesto. Contesto inteso come “tessitura” , collegabile facilmente ai suoi lavori grafici.

L’architettura alla fine di
questo processo si propone come nuova naturalità, come paradigma sintetico che
comprende il paesaggi, natura e costruito in un idea rifondativa
dell’architettura stessa.
Hadid inoltre è attratta dalle
forze dinamiche, guizzanti, veloci delle costruzioni: i terrapieni, le
autostrade, gli svincoli… non appartengono per Hadid al mondo dell’ingegneria
dei trasporti, ma entrano nel campo dell’architettura. Ibridandosi alla propria
idea di paesaggio, diventano ispirazione per creare una forma di architettura a
metà edificio a metà articolazione fisica e infrastrutturale di paesaggio.
La
stazione dei pompieri è un’architettura in cui appunto si intrecciano i livelli
di tessitura e infrastruttura in una maniera nuova. La riflessione della Hadid
sul paesaggio infrastruttura e sulle forme guizzanti non si esplica però solo
nei programmi o nell'ubicazione del progetto, ma anche in situazioni urbane. In
questi casi l’architetto fa comprendere come per affrontare il problema serve
analizzare il contesto.
martedì 9 aprile 2013
Melchiorre Bega
Melchiorre Bega Architetto
Stefano Zironi
Editoriale Domus Milano 1983
Nel cercare di progettare una Green Station, con
l’obbiettivo di rifunzionalizzare in chiave sostenibile un distributore di
benzina, non si può ignorare tutto il processo, di sviluppo architettonico e sociale,
che ha portato ad un esigenza smisurata di punti di rifornimento per le
automobili. Nell’attenta analisi di questo processo è impossibile non tener
presente quello che è il simbolo di questo processo: l’autostrada. Questo termine venne utilizzato per la prima
volta in un documento ufficiale del 1922 in cui l'ingegnere Piero Puricelli
presentava il progetto dell'autostrada dei Laghi; con quel termine indicava
quelle strade caratterizzate da un percorso rettilineo (per quanto possibile),
senza ostacoli, caratterizzate da un'alta velocità raggiungibile, percorribili
dai soli veicoli a motore. Sempre legata a questa importantissima maglia
autostradale è la nascita nel 1947 del primo autogrill: un nuovo luogo di
consumo specificatamente destinato agli automobilisti. Ad “inventarlo” è Mario
Pavesi, ma in quei punti di ristoro si specchia tutta l’Italia del boom
economico: la rete autostradale, la motorizzazione di massa e i nuovi consumi.
Tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta la ristorazione autostradale italiana
è gestita prevalentemente dalle aziende alimentari Motta, Alemagna e Pavesi e si
deve agli architetti Angelo Bianchetti, Melchiorre Bega e Carlo Casati la
progettazione di queste nuove aree di servizio: il primo lavorava per Pavesi,
il secondo per Motta, il terzo coordinava invece il progetto per la Società
Autostrade per l'impatto della struttura a ponte dal punto di vista
paesaggistico.
L’analisi condotta da Zironi riguarda essenzialmente la
figura di Bega non solo come uomo industriale ed architetto ma come grande
interprete delle esigenze di un preciso periodo storico.
L’intero libro segue quelle che sono state le tappe
fondamentali della vita di questo grande personaggio. Melchiorre Bega nacque a
Caselle di Crevalcore nel 1898, si laureò in architettura all'Accademia di
belle arti di Bologna. Dove ottiene la licenza di professore d’architettura.
Contemporaneamente partecipa alla conduzione della ditta e fin dal 1919 si
dedica a opere di architettura, soprattutto ristrutturazioni e arredi di
alberghi, caffè, ristoranti, a Bologna, a Roma, a Milano e altre città
d'Italia. Nel 1923 progetta il nuovo stabilimento Bega in via Maggiore a
Bologna, che, diviso in reparti specializzati, ospita 250 operai. Bega è forse
l'esempio più singolare di affermazione e di successo nel campo
dell'architettura degli interni nel periodo fra le due guerre. Uno di quei casi
in cui l'amalgama di talento, iniziativa, operosità, professionalità produce
effetti concreti visibilissimi. L'elenco dei mobili disegnati da Bega ed
eseguiti nella sua fabbrica non ha fine, tutti realizzati analizzando quelle
che erano le vere esigenze delle persone, con un assoluta cura del dettaglio in
quanto sosteneva che l’architettura non è fatta solo di grandi cose, ma di un
insieme di piccoli elementi che rendono migliore la vita.
Dal 1941 al 1944 diresse, dopo il fondatore Gio Ponti, la
rivista Domus, insieme a Pagano e Bontempelli, sottolineando l’appartenenza
alla corrente razionalista, cercando di proporre soluzioni alla grande
devastazione architettonica dei bombardamenti, anche con progetti che rimasero
purtroppo solo teorici.
Nel dopoguerra, dopo essersi affermato sia in Italia che
all’estero, si dedicò maggiormente alla progettazione architettonica ed
urbanistica, è di questo periodo infetti la torre Galfa a Milano una parete di
cristallo pulita e senza ostacoli a cento metri dal suolo, un architettura
“pulita” che si scaglia verso il cielo.
Un analisi attenta e dettagliata viene condotta sulla lunga
collaborazione che Bega ebbe con la Perugina e la Motta, che, come sottolinea
il titolo del paragrafo, segnarono il grande balzo verso un’architettura di
rappresentanza.
Con le strutture realizzate per queste due grandi ditte
alimentari, a partire dalla ristrutturazione o nuova progettazione di negozi e
padiglioni per le fiere, Bega sottolinea la necessità di superare i dati
tecnici alla ricerca di nuove immagini e di una spiccata funzionalità. Non
solo, la tensione creativa e un atteggiamento di costante attenzione all’evolversi
della società e dei suoi costumi permettono all’architetto nella sua
dinamicissima attività di essere presente e pronto a studiare i nuovi temi
architettonici legati alla nascita delle nuove grandi arterie di traffico, le
autostrade, che fanno parte dello sviluppo economico del nostro paese. Si
rinnova così, nei progetti per gli autogrill commissionati da Motta, un aspetto
della personalità di Bega: il saper eseguire interventi d’avanguardia con
tecnologie avanzate in tempi brevissimi.
M. Bega dunque realizza lungo le autostrade luoghi di
ristoro e i servizi che non sono interventi isolati ma razionalizzati
all’intera dinamicità delle arterie.
Il primo Autogrill per la Motta tra Casal Pusterlengo e
Piacenza è il Somalia del 1959 dove realizza un architettura al servizio
dell’uomo, come lo sono i sui mobili, con particolare attenzione alle
funzionalità impiantistica, ai percorsi e alle comodità di sosta.
Quasi contemporaneamente nasce il PONTE di canta gallo, il
più grande posto di ristoro in Europa e il primo realizzato come un vero e
proprio ponte a cavallo dell’arteria autostradale, come a voler riconnettere
due sponde. Il ponte di ferro è tutto racchiuso da un serramento di alluminio e
cristallo, smaltato e temperato in verde scuro, è una nave verde, un’oasi di
vero ristoro vicino Bologna con: due bar, un ristorante, servizi, negozi e
ascensori.
In fine troviamo altri esempi simili a questo come: il
Mottagrill Tre Piani a Teano Est del 1964, quello sulla Roma-Napoli e quello a
Badia al Piano.
Nel 1967 sul criterio del “ponte” nasce con Nervi il Motta
Grill di Limena a Padova che sfrutta una struttura di ferro e c.a. ardita. Le
indicazioni progettuali e le elaborazioni tecnologiche attorno a questo tema
hanno fatto si che per questo tipo di ristoro si evidenziasse lo “stile Bega”.
Dall’analisi condotta da Zironi si intuisce perfettamente
come a Bega con le sue architetture spetta il compito gravosissimo di
ricostruire dopo la guerra , una risposta febbrile alla necessità di quegli
anni che sottolinea in modo indistinguibile il “fare architettura” di questo
straordinario architetto e industriale.
Non gli piaceva reclamare a gran voce la propri opera
accompagnava la sua figura d’architetto con quella di dirigente di fabbrica
cercando in ogni cosa l’eleganza dello stile ereditato modesta borghesia
artigianale bolognese, dalla quale discendeva. Cercò di evolvere nel tempo
grazie alla Ditta l’artigianato in industria rendendo così i beni accessibili a
tutti pur mantenendo sempre un elevato
standard qualitativo. Per lui architettura e mobili se prodotti con una buona
tecnica avevano ragione d’esistere anche se non lanciavano appelli o messaggi.
Per questo dopo la guerra si senti in dovere di collaborare alla ricostruzione,
come un buon tecnico, senza la pretesa di lasciare forti messaggi ma con la
consapevolezza di progettare seguendo quelle ch erano le esigenze della
popolazione seguendo un stile “moderno”.
Egli stesso afferma: ” Il
mio progetto è, e vuole essere, schiettamente moderno, e, appunto perché tale,
e soltanto come tale, può aspirare ad ambientarsi nella monumentalità
circostante… è materialmente impossibile imitare, copiare le architetture
passate per i temi paratici e artistici di oggi: se anche ciò fosse
materialmente possibile, non lo sarebbero artisticamente e moralmente, per
l’insincerità che ne deriverebbe. Tutte le epoche famose per l’arte hanno
costruito “modernamente” e quelo che noi oggi chiamiamo “ambito” non è altro
che una sistemazione, una fusione, risultati nel tempo dell’accostamento di
epoche e stili diversissimi: accostamento non predisposto con spirito
scolastico e timoroso, ma con attiva e viva sensibilità artistica da parte di
costruttori che non temono di esprimersi nello stile “moderno” del loro tempo…”
martedì 19 marzo 2013
Vincenzo Colella
"E poi in fondo costruì il campo per le bocce, lo costruì in maniera eccellente, allora c'erano tanti vecchi ora è tutta roba obsoleta! Perché tutto cambia allora ce ne erano tanti ma il mondo si evolve".
Iscriviti a:
Post (Atom)